In data 29 aprile 2025 la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e Odontoiatri (FNOMCeO) ha depositato presso la Settima Commissione permanente del Senato della Repubblica e la Settima Commissione della Camera dei Deputati la memoria su "Schema di decreto legislativo recante disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria".
La Federazione ha analizzato lo schema di decreto legislativo che disciplina le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina, odontoiatria e veterinaria. Questo decreto mira a potenziare il Sistema Sanitario Nazionale, migliorare la qualità della formazione e rendere sostenibile il sistema universitario. La principale novità è che l’iscrizione ai primi semestri di questi corsi sarà libera, senza test d’ingresso, anche se le università dovranno garantire modalità per gestire eventuali eccessi di iscritti e mantenere la qualità della formazione.
La FNOMCeO sottolinea l’importanza di una riforma complessiva del sistema di accesso, che tenga conto dei fabbisogni reali di medici e odontoiatri, coinvolgendo anche gli ordini professionali e basandosi su dati precisi di pianificazione. Riconosce che, attualmente, il problema non è la mancanza di medici, ma la distribuzione in alcune specializzazioni e le condizioni di lavoro, che non sono abbastanza attrattive. Inoltre, evidenzia che il numero di medici in formazione dovrebbe essere calibrato attentamente per evitare un eccesso di medici in futuro, che potrebbe portare a disoccupazione o a un aumento della sanità privata.
Per quanto riguarda l’accesso, la FNOMCeO esprime perplessità sul fatto che l’iscrizione sia libera, temendo che possa portare a un calo della qualità formativa e a un sovraffollamento delle università, anche telematiche. Ritiene fondamentale mantenere un percorso di studi in presenza, con una formazione pratica adeguata, e garantire trasparenza e meritocrazia nel processo di selezione.
Infine, la Federazione insiste sulla necessità di un rinnovamento complessivo della formazione medica e odontoiatrica, con programmi di orientamento nelle scuole secondarie e un’attenta pianificazione dei fabbisogni di medici e specialisti, per rispondere alle future esigenze del sistema sanitario e valorizzare il lavoro dei professionisti.
Documento completo al link: https://portale.fnomceo.it/wp-content/uploads/2025/04/COM-N-32.pdf