Gentili Colleghe e Colleghi,
la FEDER.S.P.eV. veronese ha il piacere di invitarvi all’ incontro dedicato alla“ COOPERAZIONE SANITARIA con i PAESI meno avanzati: l’esempio di due Importanti Organizzazioni del Veneto” , che si terrà venerdi 24 ottobre alle ore 17, presso la Sala Fazzini dell’Ordine dei Medici.
Tra le numerose Organizzazioni sanitarie non governative che operano in Africa e non solo, da quasi un secolo esistono due eccellenze nel Veneto, le cui attività non sono conosciute appieno non solo dai cittadini ma anche dai sanitari, non essendo, volutamente, al centro dell’interesse mediatico di altre ONG.
Abbiamo così chiesto ai loro referenti di illustrare ai partecipanti la storia e le attività di volontariato che vengono svolte dalle rispettive organizzazioni nei riguardi dei più bisognosi :
Salute Formazione e Sviluppo – UMMI (già Unione Medico Missionaria Italiana), dal 1933 è impegnata nell’ambito della cooperazione internazionale. Una presenza a fianco delle popolazioni povere dei Paesi meno avanzati, attraverso progetti di sviluppo e volontari, supporto indiretto a missioni e strutture sanitarie attraverso l’invio di medicinali e presidi medico sanitari, formazione e sensibilizzazione ai problemi della cooperazione internazionale sanitaria di ispirazione cristiana. Finalità dell’UMMI è infatti “lavorare […] per la salute completa e totale dei più diseredati e dei più deboli, in particolare nei Paesi meno avanzati, in spirito di collaborazione, per contribuire al loro sviluppo integrale nel pieno rispetto della loro dignità e libertà” (statuto art. 2). Una promozione dello sviluppo integrale che avviene principalmente attraverso la realizzazione di progetti di cooperazione che non consistono mai nella sola creazione di opere e/o servizi, ma anche nella crescita della consapevolezza e delle capacità della comunità locale. Questo è ciò che distingue lo sviluppo dal semplice progresso o dalla sola risposta al bisogno caratteristica degli interventi di emergenza;
CUAMM, Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari, oggi organizzazione più nota come Medici con l'Africa, è la prima organizzazione italiana che si spende per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. La sua storia racconta l’avventura umana e professionale di oltre 1.600 persone inviate in 41 paesi di intervento, soprattutto in Africa, per portare cure e servizi anche a chi vive nelle località più povere del mondo.
Un’avventura cominciata nel 1950 e mai interrotta, che ora vede l’organizzazione a fianco di medici e infermieri locali negli ospedali, nei distretti, nelle scuole e nelle università di Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Costa d’Avorio e Uganda.
Medici con l’Africa Cuamm è membro di Link 2007, associazione di coordinamento consortile che raggruppa 9 tra le più importanti Organizzazioni Non Governative italiane. Hanno scelto di camminare con noi lungo le strade dell’Africa anche agenzie e istituzioni internazionali .
Auspicando che il tema susciti il vostro interesse, in attesa di incontrarvi, invio cordiali saluti
Mario Celebrano
Presidente Feder.S.P.eV. Verona
Sezione di Verona